Per tutte le persone, è importante andare regolarmente dal dentista, ma per le persone affette da diabete, è d'obbligo effettuare una pulizia e un check-up periodico. C'è un forte legame tra il diabete e la salute orale, ma dato che il diabete comporta anche molti altri problemi, alcune persone non sono a conoscenza di questo effetto sulla salute orale oppure ne sottovalutano i possibili problemi. La salute orale delle persone affette da diabete dovrebbe essere tenuta attentamente sotto controllo.
La parodontite (malattia che colpisce le gengive e l'osso sottostante) è molto comune nelle persone con diabete. La parodontite comporta l'infiammazione e la distruzione delle strutture di sostegno dei nostri denti. Queste includono le gengive e le ossa su cui sono sostenuti i denti. La formazione di placca sui denti è il primo passo verso le gengiviti e le parodontiti. Se la placca non viene rimossa correttamente con l'igiene quotidiana (spazzolino, dentifricio, filo interdentale) e periodica (pulizie professionali, detartarasi) la placca si indurisce e si trasforma in tartaro. Il tartaro non è più rimovibile con spazzolino e filo interdentale per cui l'unica possibilità è di eliminarlo tramite una pulizia professionale effettuata dal dentista. Placca e tartaro rendono le gengive vulnerabili alle infezioni, queste poi possono portare a danni permanenti fino alla perdita dei denti.
Il controllo della glicemia e una buona igiene orale sono le chiavi per un paziente diabetico per evitare complicazioni dentali. Esistono diversi motivi per cui i diabetici sono più suscettibili alle malattie gengivali e del parodonto. I diabetici hanno più zucchero nella bocca e ciò fornisce un ambiente più adatto alla crescita dei batteri.
I livelli di glucosio nel sangue elevati e fluttuanti comportano alti livelli di batteri e, di conseguenza, più possibilità di complicazioni. Questo rende anche la guarigione più difficile qualora sia iniziata un'infezione. Il diabete può anche attaccare il collagene, sostanza che aiuta collegare i denti alle ossa. I pazienti con diabete spesso hanno un ridotto flusso salivare e soffrono la sindrome della bocca secca, soprattutto quando dormono. Questa mancanza di flusso salivare aumenta notevolmente le probabilità di carie e malattie gengivali.
Quando un paziente scopre di essere affetto da diabete è bene che si rivolga al proprio dentista per pianificare la serie di controlli necessari a mantenere la salute orale sotto controllo. La mancanza di queste cure dentali può portare a malattie molto gravi con notevoli difficoltà ad intervenire successivamente e lunghi tempi di guarigione.